 |

Dicono di noi
 |
2000 - RISTORANTI D'ITALIA
Ristorante in albergo, in locanda-relais, d'affari, elegante
atmosfera romantica, tradizionale, con sala riunioni, con
giardino, con panorama. Cucina tradizionale del territorio,
delle stagioni, vegetariana, con carni alla brace, con antiche
ricette.
|
 |
In epoca di cibi trasgenici appaiono straordinari la
cura e l'impegno spesi nel recuperare un legume raro e sconosciuto
ai più: la cicerchia. I lilloni con la cicerchia o
la zuppa in pagnotta proposti in questo ristorante d'hotel
rappresentano un esemplare connubio tra pasta e legumi, di
cui ora è ricca solo la memoria gastronomica. In questo
locale la tradizione è rispettata e valorizzata cosi
come le stagioni, perciò i piatti cambiano spesso,
adeguandosí al variare dei mesi e delle offerte del
mercato. Buoni dolci, attenzione particolare all'olio extravergine,
vini prevalentemente regionali completano il catalogo. Conto
intorno alle 40-50.000 lire.
|
 |
Un indirizzo che è una piacevole sosta in un contesto
ben disegnato, di linee gradevoli, di proporzioni giuste.
Un'architettura moderna e bianca per ospitare un albergo molto
confortevole, situato a 300 m di altitudine in posizione panoramica
e "strategica". L'Albergo si trova nelle colline
dei verdicchio, in una zona di grande produzione di vini e
in un territorio dove si mantengono stretti i contatti con
la tradizione e si pone attenzione al recupero dei cibi di
una volta. Le stesse linee ben progettate si ritrovano negli
interni, l'illuminazione è studiata e gli.ambienti
sono luminosì, arredati con comodi divani moderni,
nessuna ridondanza. Camere spaziose con dettagli di design.
Giardino e terrazza panoramica con vista sulle dolci colline
marchigiane e con servizio di bar e di prima colazione. Il
ristorante offre una cucina improntata alla tradizione.
|
 |
La grande cucina marchigiana abita in collina: qui l'ottima
materia prima, con il prezioso contributo delle erbe aromatiche,
raggiunge superbi risultati gastronomici. Sempre in collina risiedono
i ristoranti più attenti alla custodia dei patrimonio
alimentare tradizionale. Questo dell'Hotel de' Conti è
un sicuro indirizzo per chi volesse gustare la cucina autenticamente
territoriale della regione, ricca di sapori e di proposte originali
tratte da antichi ricettari. Nel piatto troverete crescia di
polenta, erbe e salumi, scodella di farro giallo, zuppa di cicerchia
(legume ormai raro, qui meritevolmente proposto), pappardelle
alla papera, padellaccia di maiale e polenta, coniglio in porchetta,
piccione ripieno, fegatelli di maiale all'alloro, cipolle cotte
sotto la cenere. Oli extravergine a disposizione e lodevole
cantina, con accurate scelte principalmente regionali. Coperto
non calcolato nel conto che è intorno alle 45.000 lire.
|
 |
Edificio in stile mediterraneo immerso nel verde, con
interni moderni e gradevoli. Camere confortevoli con bagni
ben organizzati e curato set cortesia. Apprezzabile la prima
colazione, servita nell'apposita saletta bar. Il ristorante
è specializzato in cucina dei territorio e offre una
bella vista sulle dolci colline. Da segnalare l'organizzazione
di visite a cantine di produttori di verdicchio e di degustazioni
presso il ristorante.
|
 |
1996 - ARCIGOLA SLOW FOOD
Moderno, per realizzazione e per funzionalità,
l'Hotel de' Conti è stato concepito come albergo confortevole
per chi, prevalentemente per ragioni di lavoro, fa sosta nell'area
dei Castelli di Jesi. Da un paio di anni, grazie alla direzione
di Gianfranco Mancini, l'albergo è diventato anche
punto di riferimento per chi voglia approfondire le conoscenze
del bel territorio collinare circostante, ricco di attrattive
enogastronomiche, un po' come accade per certe locande di
Borgogna. L'esterno è di gusto mediterraneo, con molto
verde (osservate il piccolo erbario all'ingresso). Gradevoli
e ariosi anche gli interni, dalla sala ristorante con bella
vista sui colli alla hall, al bar dove è anche possibile
consumare la prima colazione all'italiana o internazionale
(con aggiunta di yogurt, frutta, formaggi, affettati) al prezzo,
quest'ultima, di 10 mila lire. D'estate è possibile
pranzare sulla terrazza panoramica e gustare la buona cucina
di territorio proposta dal ristorante. Convenienti come prezzi
e confortevoli le camere, alcune dotate di aria condizionata,
ben curate nei bagni provvisti di asciugacapelli e set cortesia.
Nei locali sotterranei c'è un'ampia sala per riunioni,
convegni, banchetti. Personale cortese e molto disponibile.
|
 |
1995 - LE SOSTE DI VERONELLI
La pacatezza e il pragmatismo marchigiano hanno solide
basi e questo piacevole albergo, costruito con la collaborazione
delle istituzioni pubbliche e private della comunità
locale, ne è valido esempio.
La palazzina bianca ha linee moderne ed essenziali, quasi
una biblioteca o un centro scientifico, con bella vista panoramica
sugli Appennini. Quattordici camere, tutte ben riscaldate,
con aria condizionata, telefono e tv color. Luminoso ed accogliente
l'ingresso, bar aperto tutto il giorno, terrazza e giardino
per l'estate, comodo parcheggio; prima colazione a buffet
o su richiesta in camera.
Il Rístorante: Slow Food è cultura e rispetto
delle tradizioni, proposte a gastronomi moderni e attenti.
Il menu è intelligentemente condizionato dall'offerta
giornaliera del mercato, con accurata attenzione all'esaltazione
dei sapori; cito: tagliere di salumi tipici, crescia di polenta,
crostoni caldi, mezzelune di radicchio, marenghi al fagiano,
baiocchi alla ricotta e basilico, tagliatelle alla papera,
gnocchetti ai formaggi in salsa di cicoria, coniglio in porchetta,
costine di agnello grigliate, piccione ripieno, faraona al
tímo; meritevole il matrimonio tra antipasti e vari
tipi di olio frantoiano. Naturale predisposizione del sommelier
Gianfranco Mancini per le etichette dei migliori vignaioli
marchigiani, cui si aggiunge - ottanta le etichette in carta
- un buona proposta dalle altre regioni; prevalenza trentina
sul carrello delle grappe. Chiedi il programma delle sfiziose
serate gastronomiche tematiche: partecipano spesso i produttori,
talvolta musica ad allietare il gioco del piacere. 1 consigli
dei direttore: sei a metà strada fra il Parco naturale
dei Conero e le splendide cittadine di Urbino e Gubbio; tutt'intorno
le colline, le vigne, i borghi, i campanili di una terra fortunata:
i Castelli di Jesi. Il tennis è a cinquecento metri
dall'albergo; 'la spiaggia di velluto' di Senigallia a venticinque
chilometri.
|
HOTEL DE' CONTI
Via S. Lucia, 58 - 60030 Serra de' Conti, Italy
Tel. (39) 0731 879913 - 0731 879914 - Fax (39) 0731 870481
www.roccacontrada.it/Hoteldeconti - info@roccacontrada.it
|
|